Regolamento del villaggio

L’ingresso nel villaggio comporta l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento

ACCETTAZIONE OSPITI E VISITATORI

1. Gli Ospiti, all’arrivo e comunque prima di accedere all’interno della struttura, devono consegnare presso la Reception i loro documenti di riconoscimento e quelli del proprio nucleo, validi e muniti di fotografia, per le registrazioni di legge e devono prendere visione del presente regolamento per l’accettazione.
La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare gli ospiti indesiderati o in sovrannumero.
Non sono ammessi visitatori se non con l’autorizzazione, insindacabile, della Direzione e tutti quelli ammessi dalla Direzione devono consegnare il loro documento di riconoscimento valido e munito di fotografia presso la Reception; i visitatori, dopo la prima ora gratuita di permanenza, devono pagare la regolare quota oraria come da Tariffe Visitatori presenti e/o affisse presso la Reception e devono lasciare il campeggio improrogabilmente entro le ore 23:00 del medesimo giorno; qualora i visitatori intendessero prolungare la propria permanenza, devono pagare la tariffa come da listino prezzi annuale vigente ed applicabile al periodo, sempre fatta salva la facoltà della Direzione del campeggio, a suo insindacabile giudizio, di non accettare i visitatori indesiderati o in sovrannumero. Il visitatore che intende accedere con un proprio mezzo deve essere autorizzato ad insindacabile giudizio della Direzione ed in ogni caso è tenuto a pagare la tariffa del campeggio prevista dal listino prezzi in vigore.
I clienti del campeggio sono tenuti ad accertarsi che i visitatori da loro ospitati abbiano l’autorizzazione della Direzione e sono, comunque, responsabili del loro comportamento all’interno del campeggio. Saranno allontanati definitivamente i Clienti che all’interno del campeggio ospitino persone non regolarmente registrate presso la Direzione.

2. Ogni arrivo e partenza all’interno del nucleo deve essere comunicato alla Direzione, la violazione di tali obblighi è considerata grave violazione e la Direzione assumerà conseguentemente le opportune determinazioni, sino all’allontanamento dal campeggio.

3. L’ospite è tenuto a: indossare il braccialetto identificativo consegnatogli all’arrivo che permette il riconoscimento di coloro che sono autorizzati all’accesso nel campeggio; la Direzione ed il Personale delegato e/o addetto alla Vigilanza è autorizzato a fermare e controllare chi ne sia sprovvisto; controllare l’esattezza della registrazione del nucleo e segnalare alla Reception eventuali discordanze;

4. Le persone sorprese in campeggio senza autorizzazione saranno denunciate all'autorità giudiziaria per violazione di domicilio ai sensi dell’art. 614 del codice penale (violazione di domicilio).

DIVIETI ED OBBLIGHI

5. L’orario degli uffici e dei diversi servizi è quello esposto nei singoli locali all’uopo adibiti.

6. Dalle ore 14,00 alle ore 16,00 e dalle ore 01,00 alle ore 07,00 sono rigorosamente vietati i rumori che possano arrecare disturbo al riposo dei campeggiatori, come: montare o smontare tende, usare apparecchi radio o simili, assembramenti o riunioni rumorose, usare il parco giochi e le attrezzature sportive.

7. Dal lunedì al venerdì il cancello di ingresso principale è chiuso dalle ore 14,00 alle ore 16,00 e dalle ore 01,00 alle ore 07,00; il sabato e la domenica il cancello di ingresso principale è chiuso dalle ore 01,00 alle ore 07,00; nei suddetti periodi di chiusura è assolutamente proibito circolare, entrare o uscire con veicoli a motore. E’ vietato l’uso delle biciclette dalle ore 01,00 alle ore 7,00. In tali orari è sempre permesso l’ingresso pedonale.

8. Gli apparecchi che riproducono suoni devono essere sempre tenuti a basso volume onde non arrecare disturbo alla quiete.

9. Per la piscina è obbligatorio l’uso della cuffia e delle ciabatte e fare la doccia prima di immergersi. E’ severamente vietato entrare in acqua vestiti ed introdurvi materassini o qualsiasi altro oggetto in genere. E’ inoltre vietato introdurre cibi e bevande all’interno della zona piscina. I bambini di età inferiore agli otto anni devono essere sempre accompagnati dai genitori.

10. I Clienti devono saldare il conto del soggiorno, sia in Bungalow sia in piazzola al momento dell’arrivo. E’ obbligatorio lasciare libero il Bungalow entro le ore 09.00 e la piazzola entro le ore 12.00 del giorno di partenza.

11. I veicoli all’interno del campeggio devono procedere a passo d’uomo ed essere posteggiati entro le aree adibite a parcheggio situate a Sud e a Nord. E’ severamente vietato il parcheggio degli stessi lungo i viali e sulle piazzole, anche in quelle temporaneamente libere. Ai Clienti che posteggeranno i veicoli sulle aree non adibite a parcheggio non verrà più concesso dalla Direzione l’ingresso con i veicoli in questione all’interno del campeggio.

12. L’accesso con i veicoli alla zona sud del campeggio è consentito esclusivamente su autorizzazione della Direzione ed a suo insindacabile giudizio; è altresì concesso l’accesso con i veicoli nella suddetta zona e negli orari stabiliti dalla Direzione per l’accompagnamento di disabili e/o per il carico/scarico di merci non trasportabili a mano.

13. E’ severamente vietato danneggiare le piante, usarle come sostegni, legarvi funi o ferri, usare impropriamente le attrezzature del campeggio, come anche scavare buche, versare liquidi bollenti o di rifiuto sul terreno, accendere fuochi all’aperto, gettare nei servizi igienici materiali che possano ostruire le canalizzazioni fognarie. Il campeggio non risponde dei danneggiamenti conseguenti alla caduta di alberi o rami o di altri danni derivanti da calamità naturali, accidentali ed imprevedibili.
E’ vietato lasciare incustoditi contenitori o barattoli di prodotti etichettati come pericolosi (esempio corrosivi, tossici, infiammabili, ecc.).

14. Sono vietate legature con cavi o corde ( ad esempio per ombreggianti o tende ) che costituiscano intralcio alla circolazione di pedoni o veicoli o che presentino rischi di urti, cadute o tagli. Ove possibile, se autorizzati dalla Direzione, le legature poste ad altezza d’uomo vanno chiaramente evidenziate mediante bandierine, cartelli o similari. E’ inoltre vietato recintare le piazzole o intralciare in ogni caso il passaggio tra le stesse.

15. I minorenni sono ammessi se accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci, purché maggiorenni. I bambini dovranno sempre essere accompagnati nell’uso delle varie attrezzature e nelle toilettes. I genitori sono direttamente responsabili dei loro figli. I bambini devono essere sorvegliati dai genitori stessi e al riguardo la Direzione declina ogni responsabilità.

16. Non sono ammessi i minori di 18 anni se non accompagnati da un adulto che ne assume in proprio la responsabilità ovvero potranno essere ammessi minori di 18 anni, se muniti di autorizzazione firmata in originale da coloro che ne hanno la responsabilità secondo la dichiarazione che deve essere consegnata alla Direzione. I minorenni devono essere sorvegliati dai genitori o da un maggiorenne che sarà direttamente responsabile sia della loro incolumità con riferimento all’utilizzo delle attrezzature poste a disposizione, sia dei danni che dovessero eventualmente arrecare ad attrezzature, servizi o altro. Per i minori muniti di autorizzazione di cui sopra vale la stessa regola. Ogni attività che il minore svolge all’interno del campeggio deve essere svolta sotto l’assistenza del genitore e/o dell’accompagnatore che ne ha assunto la diretta responsabilità.

17. Per il lavaggio della biancheria e delle stoviglie devono essere utilizzati esclusivamente gli appositi lavelli; è pertanto vietato usare le fontanelle di acqua potabile per il lavaggio di costumi, stoviglie, indumenti, animali e quant’altro.

18. I cani ed altri animali, sono ammessi se regolarmente vaccinati ed assicurati. La loro presenza deve essere segnalata al momento della prenotazione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio e non possono circolare liberamente all’interno del campeggio. Per le loro esigenze fisiologiche devono essere condotti fuori dal campeggio o accompagnati presso l’area sgambatoio situata nella zona nord del campeggio. Qualora sporcassero all’interno del campeggio, il proprietario dovrà provvedere all’immediata rimozione e pulizia. I proprietari, inoltre, risponderanno personalmente di eventuali danni arrecati a persone o cose.

19. Il lavaggio di animali è consentito solamente negli spazi appositamente riservati presso i bagni nord.

20. I rifiuti, raccolti in sacchetti chiusi, devono essere depositati negli appositi cassonetti per la raccolta differenziata, situati sul retro del campeggio. All’interno del campeggio è vietato smaltire rifiuti ingombranti quali ad esempio: mobilio, reti, materassi, elettrodomestici, bici ecc.

21. Le bombole di gas di proprietà dei campeggiatori devono essere a norma di legge e devono essere correttamente utilizzate e custodite.

22. E’ severamente vietato installare su supporti metallici, sulle piante o sopra le strutture, antenne di qualsiasi genere per la ricezione radio-televisiva.

23. E’ obbligatorio servirsi degli appositi spazi per vuotare la toilette chimica oppure scaricare nel camper-service.

CONTRATTI STAGIONALI PER PIAZZOLE

24. E’ vietato eseguire qualunque tipo di modifica , manutenzione od installazione sui quadri elettrici di fornitura (dislocati all’interno del campeggio) ad eccezione del solo collegamento presa-spina. Tutto il materiale elettrico (cavo-spina) deve avere un adeguato grado di protezione ed isolamento, in particolare: il cavo deve essere tripolare, adatto per posa mobile, tipo H07RN-F, con conduttori di sezione almeno 2,5 mm quadri e lunghezza massima di 25 metri; le spine alle estremità devono essere entrambe 2P+T, 230 V-16 A conformi alle norme CEI 23-12. In ogni caso è possibile chiedere informazioni presso la Reception. L’uso dell’energia elettrica è limitato all’illuminazione, nonché al funzionamento di un piccolo frigorifero. E’ tassativamente vietato l’uso di forni e piastre elettriche. Tutte le prese utilizzate devono essere a norma CEE.

25. Nel caso di installazione di preingressi, autorizzata dalla Direzione, il campeggiatore con la sottoscrizione ed accettazione del presente Regolamento, si dichiara perfettamente a conoscenza delle disposizioni regionali e nazionali in materia e sul requisito di mobilità degli stessi (ad esempio: divieto di allaccio diretto e permanente agli impianti idrici, elettrici, fognari, ecc.), nonché del presente regolamento in particolare per quanto attiene l’obbligo della rimozione, della precarietà e stagionalità del rapporto.
Il contratto stagionale consente l’ingresso nella piazzola ad un massimo di 8 persone di cui si devono preventivamente fornire i nominativi. Si fa comunque presente che potranno sostare in campeggio fino ad un massimo di 4 persone contemporaneamente per lo Stagionale senza Allacci e fino ad un massimo di 5 persone contemporaneamente per lo Stagionale con Allacci e con Mobilhome. Tutti i nominativi al di fuori degli otto indicati, che vorranno soggiornare, dovranno comunque pagare la quota giornaliera anche se rientrano nel limite delle 4 o 5 persone consentite, salvo diversi accordi scritti con la Direzione.

CONTRATTI PER SOGGIORNI IN PIAZZOLA ED UNITA’ ABITATIVE

26. Non si effettuano riduzioni in caso di arrivo successivo o partenza anticipata rispetto al periodo prenotato. Nel caso di annullo della prenotazione, la caparra verrà così restituita : 100% della caparra, se la disdetta è data 14 gg. prima dell’arrivo – nessuna restituzione in caso di disdetta inferiore ai periodi sopra citati.

27. Le unità abitative, le dotazioni e le attrezzature interne, debbono essere riconsegnate nello stato in cui sono state affidate all’inizio del soggiorno. Al termine del soggiorno, nelle unità abitative, verrà effettuato un sopraluogo per verificare l’inesistenza di eventuali danni o mancanze di oggetti. In caso contrario verrà trattenuta in toto o in parte la cauzione versata ad inizio soggiorno.

28. Il numero dell’alloggio e della piazzola viene sempre assegnato dalla Direzione e può essere variato in relazione alle esigenze dell’ufficio. I campeggiatori dovranno attenersi alle disposizioni date dalla Direzione, sia per il parcheggio dell’auto, sia per l’installazione della tenda o roulotte, le cui attrezzature devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola.

VARIE

29.Nel caso di sospensione della fornitura elettrica, o idrica la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun risarcimento per danni a persone e a cose.

30. Ciascun campeggiatore è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà, auto compresa. La Direzione non assume alcuna responsabilità, in nessun caso, per eventuali smarrimenti o furti, dei valori non consegnati in custodia. Inoltre, la Direzione non risponde di infortuni, ferite accidentali e danni alle attrezzature dovuti al maltempo o causati dal campeggiatore stesso, né per atti vandalici sugli automezzi.

31. Chiunque, senza il consenso scritto della direzione ed un adeguato preavviso, realizzi manufatti od opere di qualsiasi tipo, abusivi, pericolose o semplicemente temporanee, comunque ritenute tali dalla Direzione, autorizza la stessa all’immediato smontaggio, alla rimozione e/o spostamento e/o al deposito presso il parcheggio unitamente a tutte le attrezzature ed accessori. Inoltre l’ospite sarà con effetto immediato allontanato dal campeggio e gli verrà addebitata la manodopera impiegata nella rimozione e smontaggio di tutti i beni ad una tariffa oraria di euro 25,00, oltre iva di legge. Tutti i beni potranno essere ritirati presso le aree parcheggio in orario di apertura, con congruo preavviso e solo accompagnati dal personale della struttura ricettiva. I clienti si obbligano a non richiedere rimborsi della quota del listino o risarcimenti per i lavori necessari all’interno del campeggio sino al mese di giugno compreso.

32. La Direzione raccomanda, nelle opportune zone, l’utilizzo discreto e responsabile di bracieri e barbecue, oltre ad evitarne l’utilizzo nelle ore non idonee o nei giorni ventosi, sia per la pericolosità, sia per il rispetto dovuto ai vicini campeggiatori per il disturbo dovuto ai fumi. Si prega vivamente lo spegnimento totale dopo l’uso ed una particolare attenzione nella collocazione defilata, onde evitare incidenti gravi, soprattutto ai bambini.

33. Il Campeggio non risponde per l’uso improprio delle attrezzature, compresi piscina e parco giochi.

34. Il collocamento dei Clienti e delle relative strutture potranno essere spostati all’interno del campeggio ad insindacabile scelta della Direzione per le proprie esigenze organizzative. Sono fatti salvi diversi accordi scritti tra la Direzione ed i Clienti.

35. La sottoscrizione per accettazione del presente Regolamento, autorizza espressamente: l’uso gratuito a fini informativi e pubblicitari da parte del Camping La Medusa, di fotografie o video nei quali siano raffigurati e/o ripresi, oltre il contraente sottoscrittore, gli ospiti di ogni età ed i loro familiari compresi i minori di cui sono responsabili, rinunciando espressamente ad ogni pretesa di indennizzo o di carattere risarcitorio. Autorizza inoltre l’uso dei dati anagrafici per l’invio di materiale informativo, documentario e pubblicitario.

36. Ad inizio e fine stagione la direzione non garantisce il pieno funzionamento di tutte le attività accessorie.

37. Ciascun campeggiatore custodisce gli oggetti di sua proprietà ivi compresa la propria autovettura all’interno del campeggio. In ogni caso la Direzione non assume alcuna responsabilità per eventuali smarrimenti o furti di valori non consegnati in custodia.
L’ingresso nel campeggio comporta l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento, che può essere integrato, a parte, da norme aggiuntive che la direzione riterrà opportuno emanare per migliorare la funzionalità del campeggio stesso. Il personale del campeggio è autorizzato a farlo rispettare e a segnalare alla Direzione chi non si attiene ad esso. Gli inadempienti saranno immediatamente allontanati dal campeggio. La Direzione si riserva, a suo giudizio, il diritto di allontanare o non confermare la piazzola per l’anno successivo a quegli ospiti che per il loro comportamento dovessero risultare sgraditi, danneggino l’immagine del campeggio o comunque turbino l’armonia e lo spirito di insediamento ricettivo e il buon andamento della vita comunitaria.

38. Foro competente per le controversie è il Tribunale di Ancona.

Dove siamo?

Ci trovi sul mare della Riviera del Conero

Racchiuso nella meravigliosa cornice della Riviera del Conero, una zona che offre al contempo la meraviglia di una natura incontaminata e il divertimento di una zona di sole e mare.

La meta ideale dove trascorrere una vacanza serena e rilassante!

  • sul mare di Porto Recanati
  • a 1Km dal Parco del Conero
  • a pochi Km dalle spiagge di Numana e Sirolo
  • a pochi Km da mete culturali come Loreto e Recanati
  • in posizione ideale per praticare i più bei sport a contatto con la natura
Scarica la nostra app
camping eco friendly
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet